La Regina Elisabetta II è morta. Come prevedibile, la gran parte dei media di tutto il mondo considera questa LA notizia del giorno. Di articoli sulla scomparsa della Sovrana, a poche ore dalla comunicazione ufficiale, ne sono già stati pubblicati migliaia ed altrettanti arriveranno nei prossimi giorni. La Redazione di Notiziæ ha selezionato per voi quelli che ritiene più interessanti.
BBC
Impossibile non cominciare questa rassegna stampa con la BBC. Ed ancora più difficile sarebbe non farlo con un classico del giornalismo inglese, specialmente di quello più patinato. Stiamo parlando dell’obituary, una via di mezzo tra una biografia ed un necrologio. In poche righe, l’autore (o, come spesso accade, gli autori) snocciolano l’esistenza della persona scomparsa, mettendone in luce i momenti salienti.
Quello di Elisabetta II, è un obituary molto particolare. Del resto, stiamo parlando della Regina. Ciò che sorprende, però, è la mancanza di omissioni. Sia chiaro: non si scende mai nel volgare o nell’attacco, ma della vita della Sovrana si ricordano anche i momenti più bui e difficili. Tra contestazioni e “faide” interne alla Famiglia reale, il ritratto di Lillibeth è completo; l’ideale per chi vuole farsi un’idea del personaggio.
Restando in casa BBC, passiamo ad una tripletta di articoli che rispondono alla domanda: “e adesso, cosa succederà?”. Il primo affronta la questione dell’effige reale di Elisabetta, ad oggi presente su milioni di monete, banconote, passaporti e stemmi vari. Perfino sulle cassette della posta. Tutto materiale che dovrà essere cambiato nei prossimi anni.
Col secondo restiamo nel terreno del veniale. La morte di un sovrano è un evento eccezionale, di importanza capitale per la società inglese. E come per ogni giornata di questo tipo, sono in tanti a chiedersi quale sarà l’impatto sulla loro vita. Tra negozi e scuole chiuse, eventi sospesi o rimandati e palinsesti televisivi stravolti, questo articolo di Elsa Maishman & James Clarke ci aiuta a capire quanto sarà grande l’influenza della morte della Regina sugli inglesi e sulle loro esistenze.
Inevitabile, poi, passare al tema delle esequie. Che, come vuole il trattamento reale, non saranno certo sottotono. Non ci chiede soltanto “quando?” e “dove?”, dunque, ma anche e soprattutto “come?” si svolgeranno i funerali di Elisabetta II. Per rispondere a queste domande, il team di visual journalism della BBC ha approntato un bell’articolo che mischia informazioni testuali ad efficaci infografiche.
Chiudiamo la parentesi BBC con Carlo III, il nuovo sovrano. Sono in tanti a chiedersi “che re sarà?”. Una domanda legittima, considerando che dall’ultima salita al trono sono passati 70 anni ed in questi 14 lustri un sacco di cose sono cambiate. A partire dal ruolo e dalla considerazione di cui gode il Sovrano in Gran Bretagna ed in tutto il Commonwealth. Per avere una risposta è sicuramente necessario fare un viaggio nella vita di Carlo, il primogenito di Elisabetta. La tv inglese ci accompagna con un articolo dal titolo “Carlo III, il nuovo monarca”. Un titolo sicuramente molto pomposo (non potrebbe essere altrimenti) che fa da preludio ad un lungo ma puntuale articolo biografico.
Letto il passato, resta da scoprire il futuro. Come diceva il grande Rino Gaetano, “chi vivrà vedrà”. Ma se siete impazienti di sapere cosa ci attende, l’ultimo articolo della BBC che vi proponiamo fa al caso vostro. “Che sovrano sarà Carlo III” si intitola e non crediamo servano altre parole per presentarlo.
SKY NEWS
Passiamo ad un altro monumento del giornalismo inglese, Sky News. Cambia il registro, un po’ meno “ingessato” e con parole e colori più “catchy” ed alla portata di tutti.
Imprescindibile il passaggio sull’articolo che racconta per immagini la vita della 96enne Elisabetta II. Tante immagini, molte se non inedite, raramente viste prima. Specialmente quelle della sua infanzia. Un articolo simile esiste anche per Carlo.
Tornando alla Regina, il suo è stato un regno “senza eguali”. Un regno dei record, per davvero. Non solo il più lungo ma anche quello che ha visto il passaggio di più primi ministri (15), Presidenti degli Stati Uniti (13) e Papi (7). Di numeri su cui discutere, però, ce ne sarebbero molti altri. Vi rimandiamo, allora, ad un articolo dedicato di Sky News.
E sempre in tema di record, Elisabetta II è stata anche la regina che ha viaggiato di più. “La regina del milione di miglia” la chiama Sky, che con una simpatica mappa interattiva ha provato a raccontare tutti i viaggi compiuti da Sua Maestà nel corso dei decenni.
Oppure, vi siete mai chiesti cosa stesse facendo la Regina nell’anno in cui siete nati? O in quello in cui vi siete sposati? Ora potete scoprirlo grazie a questo pezzo della redazione inglese di Sky.
Ma adesso torniamo seri. Pur avendo vissuto un’esistenza lunghissima, sono soltanto 6 gli anni “cardine” della vita di Elisabetta II. Dal ’52, quando salì al trono dopo la morte del padre, al 1997, l’anno della morte di Lady D. Fino al 2002, quando perse sia la madre che la sorella nel giro di qualche mese.
Salto temporale sino a martedì scorso, quando la Regina ricevette nella sua residenza di Balmoral, in Scozia, quella che sarebbe diventata la nuova PM inglese, Liz Truss. Celebre la fotografia che le ritrae insieme, ultimo scatto in cui compare Elisabetta II. Il fotografo che l’ha realizzato ha raccontato quegli istanti a Sky.
Chiudiamo questo capitolo con una tradizione rivista in chiave moderna. Se fino a qualche anno fa per omaggiare una persona si scrivevano due righe nell’apposito libro posto all’ingresso della sua camera ardente, ora questa pratica è diventata digitale. Lo dimostra la pagina allestita da Sky, che non solo permette di scrivere il proprio ricordo di Sua Maestà ma anche di leggere quelli degli altri utenti da tutto il mondo.
CNN
Viaggio nello spazio sino all’altro capo del mondo, negli Stati Uniti d’America. Qui anche la CNN ha dedicato diversi articoli alla Sovrana. Ma più che sul suo ricordo, abbiamo scelto di concentrarci su Carlo e sulla sua famiglia.
A partire da Camilla, l’amore di una vita che ora, finalmente, diventa Regina consorte. Un amore travagliato, per molto tempo clandestino e mal visto dalla stessa monarchia inglese. Ma anche un legame sincero di stima e affetto, ben raccontato in questo pezzo di Max Foster.
La Famiglia reale non è, però, soltanto Carlo e la sua prole. Sono tanti i membri di questo club esclusivo, alcuni destinati a grandi cose, altri a vivere nell’ombra di una corona alla quale non potranno mai aspirare. Li racconta questo articolo della CNN, con tanto di grafica della linea dinastica.
Momento di leggerezza, invece, per il pezzo che racconta dell’amore della Regina per il mondo della moda, ben raccontato dalle migliaia di scatti che – negli anni – l’hanno ritratta con indosso abiti sempre diversi e sempre di una classe ineguagliabile. Una storia da ripercorrere foto dopo foto, partendo da quelle selezionate dai colleghi americani della CNN.
LA CARTA STAMPATA
In chiusura, la carta stampata. Per evitare di annoiarvi con decine e decine di articoli (ed evitare la mannaia del copyrighy), abbiamo scelto giusto qualche pagina.
Partiamo dal Guardian, noto quotidiano inglese, e dal suo “dietro le quinte” sul modo in cui la stampa di tutto il mondo ha raccontato le ore drammatiche e concitate della morte della Regina.
The Guardian / The Guardian (2)
Nota di chiusura per il modo in cui hanno reagito alla notizia della scomparsa di Elisabetta II i giornali di Scozia e Irlanda. Due territori il cui rapporto con Londra e con la Corona non è mai stato assai pacifico. E che, comunque, hanno voluto omaggiare e ricordare una Sovrana che è riuscita ad entrare nel cuore di milioni di persone col suo sorriso e con la sua classe.
The National (Scotland) / Edinburgh Evening News / Irish Daily Mail / Scottish Daily Mail / The Scotsman
(C) 2022 | RIPRODUZIONE RISERVATA. TUTTI I CONTENUTI NON AUTOPRODOTTI SONO DI PROPRIETÀ DEI RISPETTIVI AUTORI.