Europa, divisioni sul tetto al prezzo del gas

tetto prezzo del gas

Si è svolta in giornata la riunione del Consiglio Ue straordinario dei ministri dell’Energia per discutere riguardo le misure per fronteggiare i forti aumenti dei prezzi del gas e dell’elettricità. Tra le cinque proposte, quattro sono state largamente condivise. Si tratta delle misure riguardanti l’introduzione di un tetto ai profitti degli operatori che producono energia senza utilizzare gas, la richiesta di un contributo di solidarietà alle società oil&gas, la predisposizione di piani di risparmi per contenere i consumi e provvedimenti per aiutare economicamente le imprese energivore.

La quinta misura, però, ha provocato una spaccatura nel Consiglio. Si tratta del cosiddetto price cap, il tetto al prezzo del gas. Così il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani: “15 paesi si sono pronunciati chiaramente per un price cap generalizzato, per qualunque importazione di gas e non solo per quello dalla Russia. Ce ne sono stati tre che preferirebbero il price cap solo sul gas russo, e altri tre che lo vorrebbero dopo aver fatto delle verifiche”. “Poi ci sono – ha aggiunto il Ministro – cinque paesi che sono contrari, o che sono rimasti neutrali”. Ancora scettica, per esempio, la Germania del cancelliere Olaf Scholz, il quale chiede un supplemento di discussione, per studiare le ricadute economiche sui Paesi più dipendenti dalle forniture russe.

Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita oggi in Macedonia, ha sottolineato la necessità di agire urgentemente riguardo “il tetto al prezzo del gas e di superare le resistenze che ancora ci sono in Ue, perché significa porre famiglie e imprese al riparo da speculazioni politiche e finanziarie. Se fosse stato adottato mesi fa avremmo evitato i rincari”.

Attesa martedì la presentazione ufficiale del pacchetto di proposte da parte della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Layen. La decisione finale verrà poi presa probabilmente nel Consiglio europeo del 6 e 7 ottobre a Praga.

Fonti: Repubblica, RaiNews (1, 2)

samu_samu

Classe 2003, ho tanti hobby e svariate passioni. Nel tempo libero scrivo notizie.

Articoli consigliati