Quando si vota? 

Dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 25 settembre 2022.

Dove si vota? 

In uno degli oltre 61mila seggi allestiti in 7.904 comuni d’Italia.

Chi può votare? 

Grazie alla recente riforma costituzionale, potranno votare sia per la Camera che per il Senato tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto 18 anni di età e godano di diritti civili e politici.

Cosa serve per votare?

Al seggio ci si dovrà presentare con la propria scheda elettorale (in caso di smarrimento o altri problemi, gli uffici elettorali dei Comuni saranno aperti – eccezionalmente – anche domenica 25 settembre per il rilascio di nuove schede) ed un documento di identità in corso di validità.

Come si vota? 

Dal sito del Ministero dell’Interno | Vi saranno consegnate due schede: una rosa per la Camera, una gialla per il Senato. Il voto si esprime tracciando un segno nello spazio contenente il contrassegno della lista prescelta e, in tale caso, è espresso sia per lista che per il candidato uninominale a essa collegato. Se è tracciato un segno sul nome del candidato uninominale il voto è espresso anche per la lista a esso collegata e, nel caso di più liste collegate, il voto è ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio.

Fac-simile delle schede per la votazione del Senato e della Camera dei deputati
Il fac-simile delle due schede elettorali (Ministero dell’Interno)

Quanti sono gli italiani chiamati al voto? 

46.127.514, secondo il sito del Ministero dell’Interno.

Pio Guerra

Scrivo su Notiziæ dal 2020 e su Editoriale sin dalla sua fondazione. Sono appassionato di storia, motori e giornalismo. Collaboro anche con alcune testate locali.

Articoli consigliati