Ti presento il ministro… in 280 caratteri

Ogni volta è sempre la stessa storia. Cambiano i Governi ma la consuetudine rimane. Quale? Quella – del tutto legittima – di chiedersi chi siano alcuni dei personaggi scelti per sedere a capo dei vari dicasteri. Si, perché se da una parte ci sono gli alfieri della politica, habitué di copertine più o meno patinate o fenomeni social, dall’altra vi sono nomi “vergini” rispetto ai media, costruitisi una carriera importante nelle retrovie del partito di turno.

Proprio per questo – per aiutarvi a rispondere alla domanda “e questo chi è?” – abbiamo deciso di realizzare questo breve compendio che in 280 caratteri (circa) vi racconterà di tutti i 24 ministri del neonato Governo Meloni.

Presidente del Consiglio dei Ministri – On. Giorgia Meloni

Chi è? Classe ’77, Giorgia Meloni è presidente di Fratelli d’Italia. Vicinissima alla Destra sin da giovanissima, fu coordinatrice di diversi gruppi giovanili del Movimento Sociale Italiano. Ministro per la Gioventù nel Berlusconi III, siede alla Camera dei Deputati dall’aprile del 2006.

Devi anche sapere… > Propose l’abrogazione del reato di tortura che “impedisce agli agenti di fare il loro lavoro”. Contraria ai matrimoni ed alle adozioni gay. È contraria alla legalizzazione della cannabis e dell’eutanasia. Da giovanissima lodò Mussolini, salvo poi paragonare le sue leggi “ad personam” a quelle di Berlusconi, per sminuirle.

Ministro per gli Affari Esteri – Antonio Tajani

Chi è? > Classe ’53, è vicepresidente e coordinatore di Forza Italia. Già vicepresidente del Partito Popolare Europeo e Presidente del Parlamento Europeo, prima di essere politica, la sua carriera è giornalistica. Dopo l’esperienza nell’Unione Monarchica Italiana, fonda con Silvio Berlusconi Forza Italia nel ’94.

Devi anche sapere… > Tajani si è detto contrario all’eutanasia ed alla legalizzazione delle droghe leggere. Mai fascista, in qualche occasione lodò comunque le opere infrastrutturali realizzate da Mussolini nel Ventennio.

Ministro per le Infrastrutture – Matteo Salvini 

Chi è? > Classe ’73, si iscrive nel 1990 alla Lega Nord. Fa il cronista per La Padania e per Radio Padania Libera. Parlamentare ed Europarlamentare, dal 2013 è Segretario della Lega Salvini Premier. Già ministro dell’Interno e vicepresidente del Consiglio dei Ministri.

Devi anche sapere… > Euroscettico e contrario all’immigrazione, non mancò di far trasparire il suo disappunto nei confronti dei matrimoni e delle adozioni gay. Convinto sostenitore di Putin dal 2014, fu sostenitore anche di Donald Trump. Vanta alcune condanne per razzismo, vilipendio delle istituzioni e oltraggio a pubblico ufficiale.

Ministro dell’Interno – Matteo Piantedoni

Chi è? > Classe ’63 e laureato in legge a Bologna, Piantedoni inizia la sua carriera nella ‘cosa pubblica’ in Prefettura, passando otto anni come capo gabinetto proprio a Bologna. Fu anche Prefetto e vicecapo della Polizia, oltre a sedere nelle segreterie di tutti gli ultimi ministeri dell’Interno.

Devi anche sapere… > Piantedoni è considerato l’uomo ombra di Matteo Salvini, del quale fu anche capo di gabinetto ai tempi del suo passaggio all’Interno, vivendo in prima persona il “caso sbarchi”. Lavorò anche con Lamorgese, occupandosi di “tradurre” in circolari i dcpm contiani.

Ministro della Giustizia – Carlo Nordio

Chi è? > Classe ’47, è originario di Treviso. Già procuratore aggiunto di Venezia e titolare dell’inchiesta MOSE, indagò anche sui sequestri veneti delle Brigate Rosse e su Tangentopoli. Fu anche tra i papabili candidati del Centrodestra per la Presidenza della Repubblica per il post-Mattarella.

Devi anche sapere… > Fu consulente della Commissione Parlamentari d’Inchiesta sul terrorismo e di quella sul caso David Ross oltre che Presidente della Commissione Ministeriale per la riforma del Codice penale.

Ministro della Salute – Orazio Schillaci

Chi è? > Classe ’66, Schillaci è medico e rettore dell’Università di Medicina di Tor Vergata. Specializzato in medicina nucleare, ha insegnato per diversi anni nell’ateneo romano. Fu membro del comitato dell’Istituto Superiore di Sanità che affiancò il Governo nella gestione della pandemia da Covid-19.

Devi anche sapere… > Autore prolifico ed affermato (con 220 pubblicazioni e 4.700 citazioni), sotto il suo rettorato, Tor Vergata è balzata ai primi posti della classifica del Times dei migliori atenei al mondo.

Ministro della Difesa: Guido Crosetto

Chi è? > Classe ’63, inizia la sua militanza politica nella Democrazia Cristiana, per la quale riveste il ruolo di segretario regionale del giovanile e poi responsabile nazionale della formazione. Nel 2012 è tra i fondatori di Fratelli d’Italia. Dopo una lunga esperienza in Parlamento, nel 2020 viene nominato presidente di una nota azienda di nautica militare.

Devi anche sapere… > Diplomato al liceo classico, dichiarò alla Camera dei Deputati di essere laureato, ammettendo successivamente la dichiarazione mendace. Nel 2022 è stato scelto come “candidato di bandiera” di Fratelli d’Italia per la Presidenza della Repubblica.

Ministro delle Finanze: Giancarlo Giorgetti

Chi è? > Classe ’66, è deputato dal 1996. Inizialmente membro del Fronte della Gioventù del Movimento Sociale Italiano, negli anni ’90 passa alle Lega di Bossi. Fu sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Conte I e Ministro dello Sviluppo Economico del Governo Draghi.

Devi anche sapere… > Finì al centro delle polemiche a causa di una mazzetta non accettata ma mai denunciata. Si inimicò i medici di base sostenendo in un’occasione la loro inutilità.

Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Sviluppo Economico) – Adolfo Urso

Chi è? > Classe ’57, inizia la sua carriera come giornalista per varie testate, compreso “Il Secolo d’Italia”. Membro del Fronte della Gioventù dell’MSI, fu anche deputato di Alleanza Nazionale, di cui fu tra i principali promotori. È stato presidente del Copasir.

Devi anche sapere… > Fondò “Fareitalia”, una realtà nata per promuovere la creazione di un nuovo centrodestra liberale. Fu vicino anche al Popolo della Libertà di Silvio Berlusconi.

Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare – Francesco Lollobrigida 

Chi è? > Classe ’72, proviene dal Fronte della Gioventù del Movimento Sociale Italiano. Fu assessore alla Mobilità del Lazio tra il 2010 ed il 2013. Nel 2009 lascia Alleanza Nazionale, nella quale militava dal ’95, dopo l’MSI, per entrare nel Popolo della Libertà di Silvio Berlusconi. Lascerà il PdL nel 2012 per fondare Fratelli d’Italia

Devi anche sapere… > È pronipote dell’attrice Gina Lollobrigida oltre che cognato di Giorgia Meloni.

Ministero del Lavoro – Marina Elvira Calderone

Chi è? > Sarda classe ’65, dal 2005 è Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Esperta di relazioni sindacali e industriali, nel 2006 fu Presidente del Club Europeo delle Professioni Giuslavoristiche. È stata anche membro del Cda di Finmeccanica, oggi Leonardo.

Devi anche sapere… > Tra i volti papabili per la presidenza dell’Inps nel Conte I, a lei si deve la nascita del Festival del Lavoro.

Ministero dell’Istruzione e del Merito – Giuseppe Valditara

Chi è? > Classe ’61, insegna giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino. Militante già di Alleanza Nazionale e Popolo della Libertà, dal 2022 è membro della Lega. Ha fondato e dirige alcune riviste di settore ed è stato segretario della Commissione Istruzione, cultura, sport, spettacolo del Senato.

Devi anche sapere… > Da settembre 2022 è consigliere politico di Matteo Salvini.

Ministero dell’Università – Anna Maria Bernini

Chi è? > Classe ’65, ha studiato legge presso alcune prestigiose università internazionali. Tra i promotori di Farefuturo di Urso, è stata candidata alla Camera per il Popolo della Libertà. Nel 2011 fu Ministro per le Politiche Europee nell’ultimo anno del Berlusconi IV. Ora in Forza Italia, ne è vicecoordinatrice.

Devi anche sapere… > Giurista molto prolifica sul piano delle pubblicazioni accademiche, è figlia di Giorgio Bernini, giurista Onu e Ministro del commercio con l’Estero nel primo governo Berlusconi. A favore dei diritti civili, è favorevole anche alla caccia.

Ministero della Cultura – Gennaro Sangiuliano

Chi è? > Classe ’62, è direttore del TG2 dal 2018. Già candidato per Casa della Libertà nel 2001 (non risultando eletto alla Camera), è indipendente ma molto vicino al pensiero di Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni.

Devi anche sapere… > Entra in Rai nella TGR, diventando vicedirettore del TG1 nell’epoca Minzolini. È autore di numerosi saggi. Da giovane militò nel Movimento Sociale Italiano, Fronte della Gioventù.

Ministero del Turismo – Daniela Santanché

Chi è? > Classe ’61, è una politica e imprenditrice. È stata socia – assieme a Flavio Briatore – del Billionaire di Porto Cervo ed è tuttora socia del lido di extralusso Twiga. Inizia la sua carriera politica con Alleanza Nazionale, militando nel Popolo della Libertà ed in Forza Italia, prima di entrare nel 2017 in Fratelli d’Italia.

Devi anche sapere… > In gioventù fu assistente personale di Ignazio La Russa. Dice di tenere fieramente un busto del Duce sul suo comodino.

Ministro per i Rapporti col Parlamento – Luca Ciriani

Chi è? > Classe ’67, milita prima in Alleanza Nazionale, poi nel Popolo della Libertà ed in Forza Italia. Dal 2015 è membro di Fratelli d’Italia. Tra il 2008 ed il 2013 fu vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia.

Devi anche sapere… > È il fratello dell’attuale sindaco di Pordenone, Alessandro Ciriani.

Ministero per l’Ambiente – Gilberto Pichetto Fratin

Chi è? > Classe ’54, è deputato di Forza Italia. Vicino agli ambienti berlusconiani dal ’94, in precedenza fu membro del Partito Repubblicano Italiano. Nel 2013/14 è stato vicepresidente della Regione Piemonte mentre nel Governo Draghi ha ricoperto l’incarico di viceministro dello Sviluppo Economico.

Devi anche sapere… > […]

Ministero per le Autonomie – Roberto Calderoli

Chi è? > Classe ’56, è membro della Lega Nord. Nel ’93 viene eletto Presidente del partito di Bossi, poi Segretario Nazionale dal ’95 al 2002. Entra alla Camera nel 1992. Nel 2001 è Ministro per le Riforme, tra i firmatari nel 2005 della legge elettorale nota come Porcellum. Vicepresidente del Senato per tre volte, lo è stato per l’ultima volta dal 2013 ad oggi.

Devi anche sapere… > Medico chirurgo, è balzato agli onori della cronaca per le frasi di scherno e disprezzo rivolte agli omosessuali. Contrario all’immigrazione, disse che i rom sono “più propensi a delinquere”. Paragonò la Kyenge ad un primate, uscita per la quale fu condannato in primo grado per diffamazione aggravata dall’odio razziale.

Ministro per il Mare e per il Sud – Nello Musumeci

Chi è? > Classe ’55, è in Fratelli d’Italia dal 2022. In precedenza ha militato nel Movimento Sociale Italiano ed in Alleanza Nazionale. Europarlamentare dal ’94 al 2009, dal 2017 al 2022 è stato Presidente della Regione Sicilia. Per gli ultimi mesi del Governo Berlusconi IV fu Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Devi anche sapere… > […]

Ministero per i Giovani e per lo Sport – Andrea Abodi

Chi è? > Classe ’60, si è laureato in Economia e Commercio alla LUISS. Dal 2002 al 2008 è stato Consigliere di Amministrazione del Coni ed ha quindi coordinato le attività del marketing per la candidatura di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici estivi del 2004, partecipando anche alle attività del Comitato Promotore di quelli del 2020. Attualmente è inoltre Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e del Comitato di Gestione Fondi Speciali nonché Consigliere dell’Associazione Bancaria Italiana.

Devi anche sapere… > È stato Presidente della Serie B dal 2010 al 2017.

Ministro della Famiglia – Eugenia Roccella

Chi è? > Classe ’53, dal 2000 è giornalista professionista. Inizia la militanza politica col Partito Radicale, che abbandonerà negli anni ’80. Nel 2008 si candida e viene eletta alla Camera col Popolo della Libertà. Dal 2022 è in Fratelli d’Italia.

Devi anche sapere… > È figlia di Franco Roccella, uno dei fondatori del Partito Radicale. Scettica riguardo l’emergenza omofobia, è a favore della famiglia tradizionale. Contro l’aborto, è vicina alla Chiesa.

Ministro per la Disabilità – Alessandra Locatelli

Chi è? > Classe ’76, è deputata della Lega. Laureata in Sociologia, è educatrice con specializzazione nelle disabilità. Nel 2019 sostituisce Lorenzo Fontana come Ministro per la Famiglia e la Disabilità del Conte I.

Devi anche sapere… > […]

Ministro per gli Affari Europei ed il Pnrr – Raffaele Fitto

Chi è? > Classe ’69, è membro di Fratelli d’Italia dal 2019. Eurodeputato dal ’99 al 2001, dal 2000 al 2005 è Presidente della Regione Puglia. Dal 2008 al 2011 è Ministro per i Rapporti con le Regioni (poi Ministro per le regioni e la coesione territoriale). Dal 2019 è Co-Presidente del Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei.

Devi anche sapere… > È figlio del politico Salvatore Fitto.

Ministro per le Riforme Istituzionali –  Maria Elisabetta Alberti Casellati

Chi è? > Classe ’46, è membro di Forza Italia dal 2013. Entra nella “prima” Forza Italia nel ’94, l’anno della discesa in campo di Berlusconi. Nel 2014 è nominata membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura. Dal 2018 al 2022 è stata Presidente del Senato.

Devi anche sapere… > Tra le controversie, la nomina di sua figlia come capo di gabinetto della sua segreteria da Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute. Ebbe a dire sulla fecondazione eterologa: “l’Italia è piena di figli dell’eterologa perché frutto del rapporto di una donna col lattaio di turno”.

Ministro della Pubblica Amministrazione – Paolo Zangrillo

Chi è? > Classe ’61, è senatore di Forza Italia. Ha ricoperto incarichi manageriali in Magneti Marelli, Fiat e Iveco.

Devi anche sapere… > È fratello di Alberto Zangrillo, medico personale di Silvio Berlusconi e Presidente del Genoa.

Sottosegretario alla presidenza del Consiglio – Alfredo Mantovano

Chi è? > Classe ’58, già in Alleanza Nazionale, è Indipendente dal 2013. Fu Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011.

Pio Guerra

Scrivo su Notiziæ dal 2020 e su Editoriale sin dalla sua fondazione. Sono appassionato di storia, motori e giornalismo. Collaboro anche con alcune testate locali.

Articoli consigliati